Lo scopo di questo incontro è mettere in luce le possibilità offerte dallo sviluppo scientifico e tecnologico, di poter aggredire una patologia neoplastica non più demolendo ma nella maniera meno invasiva possibile. Queste tecniche sono state avvalorate negli anni da numerose sperimentazioni ed oggi sono entrate, sebbene solo in gruppi di pazienti selezionati, nelle linee guida delle varie società scientifiche. L’auspicio è che tra non molto queste possano entrare nel bagaglio terapeutico a disposizione di ogni chirurgo e disponibile per tutti i pazienti.
Evento N° 212485
Crediti: 9,1
Partecipanti: 130
Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinic o-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
Professioni accreditate: Medico Chirurgo, Fisioterapista, Infermiere e Ostetrica/o
Discipline accreditate: Chirurgia Generale, Continuità Assistenziale, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Medicina Generale (Medici di famiglia), Urologia.