Cosa c’è di nuovo sulla Sclerosi Multipla?

EVENTO FAD ECM

ON DEMAND dal 1 giugno fino al 31 dicembre 2025
su www.imfad.it

Responsabile scientifico
Prof. Francesco Patti
– Università degli Studi di Catania

www.imfad.it
DAL 01/06/2025
AL 31/12/2025
2000
0.00 €

RESPONSABILI SCIENTIFICI

  • Prof. Francesco Patti - Università degli Studi di Catania

Informazioni Generali

Lezioni

19

Crediti

9

Professioni

  • Assistente sanitario
  • Biologo
  • Educatore professionale
  • Farmacista
  • Fisioterapista
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Logopedista
  • Medico chirurgo
  • Ostetrica/o
  • Psicologo
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Specializzazioni Accreditate

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità assistenziale
  • Cure palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunità
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Organizzatore

Intermeeting

PROGRAMMA

La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica, infiammatoria e degenerativa del sistema nervoso centrale, che colpisce principalmente giovani adulti, con prevalenza nelle donne. È multifattoriale, influenzata da fattori genetici e ambientali. Negli ultimi 30 anni, la ricerca ha rivoluzionato diagnosi e trattamento: si sono sviluppati nuovi strumenti diagnostici, biomarcatori e numerosi farmaci modificanti il decorso della malattia. Le strategie terapeutiche si sono evolute (escalation, switch, induction), con crescente attenzione alle preferenze del paziente. Il corso proposto offre un aggiornamento completo e modulare sull’intero percorso della malattia, utile per clinici, pazienti e operatori sanitari.

ID EVENTO ECM: 444977
Crediti ECM: 9
Il corso è stato accreditato per la figura del Medico Chirurgo (tutte le specializzazioni); Infermiere; Infermiere pediatrico; Fisioterapista; Farmacista (tutte le specializzazioni); Psicologo (tutte le specializzazioni); Tecnico di neurofisiopatologia; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; Biologo; Assistente sanitario; Educatore professionale; Logopedista; Ostetrica/o; Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare; Tecnico ortopedico; Massofisioterapista.

SCARICA IL PROGRAMMA

Per iscriverti, clicca qui oppure sul bottone che trovi qui sotto!