EVENTO FAD ECM
ON DEMAND dal 24 novembre fino al 31 dicembre 2025
Responsabile scientifico
Prof. Francesco Panzuto – Sapienza Università di Roma, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea
Evento n. 452938, n. crediti 11, accreditato per Medico Chirurgo con specializzazione in Oncologia, Medicina Nucleare, Gastroenterologia, Endocrinologia, Chirurgia generale, Radioterapia, Anatomia Patologica, Radiodiagnostica; Infermieri; Biologi
Per informazioni ed iscrizioni, contattare info@intermeeting.com
5
11
Intermeeting
Le neoplasie neuroendocrine sono neoplasie rare che possono avere diverse forme. Le forme ben differenziate, chiamate tumori neuroendocrini (NET), si sviluppano più frequentemente nel tratto gastroenteropancreatico (GEP). I GEP-NET sono caratterizzati da una grande eterogeneità e la gestione del paziente richiede la valutazione di diversi parametri clinici (la morfologia, il grado, l’analisi istologica, la sintomatologia, l’espressione di recettori per la somatostatina, ecc) e il coinvolgimento di diversi specialisti (oncologo, gastroenterologo, anatomopatologo, medico nucleare).
Nell’ambito dei trattamenti disponibili la radioligand therapy (RLT) rappresenta un approccio innovativo della oncologia di precisione, ad oggi approvato per il trattamento dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET). I radiofarmaci (peptidi analoghi della somatostatina marcati) agiscono in modo mirato sulle cellule tumorali che esprimono il recettore della somatostatina eliminandole selettivamente. La maggiore consapevolezza ed efficacia della RLT comporta la necessità di una gestione multidisciplinare del paziente NET e di discussioni che coinvolgano diverse figure cliniche.
Obiettivo del corso è la discussione multidisciplinare fra clinici e medici nucleari di 15 esperienze cliniche di GEP-NET trattati nella pratica tramite RLT, per agevolare la gestione multidisciplinare del paziente GEP-NET.
INTRODUZIONE AL CORSO
Antonio Franco Folino, Francesco Panzuto
I SESSIONE – Pazienti GEP-NET con comorbidità
Introduzione lavori, overview e stato dell’arte – Antonio Franco Folino
Presentazione caso: Comorbidità ematologica al limite – Daniela Massa, Enza Capasso
Discussione: Comorbidità ematologica al limite
Presentazione caso: Lieve insufficienza renale – Maria Grazia Rodriquenz, Alessia Giordano
Discussione: Lieve insufficienza renale
Presentazione caso: Insufficienza cardiaca – Daniela Prosperi, Maria Rinzivillo
Discussione: Insufficienza cardiaca
Discussione collettiva
II SESSIONE – Pazienti GEP-NET con forti comorbidità
Introduzione lavori, overview e stato dell’arte – Antonio Franco Folino
Presentazione caso: Carcinosi peritoneale – Michele Borghesani, Stefania Diodato
Discussione: Carcinosi peritoneale
Presentazione caso: Metastasi ossee – Chiara Maria Grana, Francesca Spada
Discussione: Metastasi ossee
Presentazione caso: Alto carico di malattia epatica – Matteo Bauckneht, Stefania Sciallero
Discussione: Alto carico di malattia epatica
Discussione collettiva
III SESSIONE – Pazienti GEP-NET con sito primitivo al pancreas
Introduzione lavori, overview e stato dell’arte – Antonio Franco Folino
Presentazione caso: pNET non funzionante G1 in progressione dopo SSA – Luca Zagaria, Maria Grazia Maratta
Discussione: pNET non funzionante G1 in progressione dopo SSA
Presentazione caso: pNET non funzionante G2 in progressione dopo SSA – Maria Pia Brizzi, Valeria Pirro
Discussione: pNET non funzionante G2 in progressione dopo SSA
Presentazione caso: pNET dopo target therapy – Elisa Pellegrini
Discussione: pNET dopo target therapy
Discussione collettiva
IV SESSIONE – Pazienti GEP-NET sindromici
Introduzione lavori, overview e stato dell’arte – Antonio Franco Folino
Presentazione caso: Paziente con sindrome da carcinoide – Dario Giuffrida, Ivana Puliafito
Discussione: Paziente con sindrome da carcinoide
Presentazione caso: Paziente con cardiopatia da carcinoide – Francesca Bergamo, Marta Burei
Discussione: Paziente con cardiopatia da carcinoide
Presentazione caso: Paziente con gastrinoma metastatico – Daniela Prosperi, Maria Rinzivillo
Discussione: Paziente con gastrinoma metastatico
Discussione collettiva
V SESSIONE – GEP-NET low grade
Introduzione lavori, overview e stato dell’arte – Antonio Franco Folino
Presentazione caso: Paziente con primitivo intestinale e linfonodi locoregionali – Giuseppe Boni, Riccardo Marconcini
Discussione – Paziente con primitivo intestinale e linfonodi locoregionali
Presentazione caso: Paziente con lesioni epatiche (basso carico di malattia) – Eugenio Borsatti, Giuseppe Fanetti
Discussione: Paziente con lesioni epatiche (basso carico di malattia)
Presentazione caso: Paziente con NET pancreatico localmente avanzato – Rosario Paratore, Giuseppe Badalamenti
Discussione: Paziente con NET pancreatico localmente avanzato
Discussione collettiva