ATTUALITÀ IN MEDICINA VASCOLARE 3.0: INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E ARTERIOSCLEROSI, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?

EVENTO RESIDENZIALE ECM

18 novembre 2024, 18:30 – 22:00
Best Western Plus Net Tower Hotel – Via S. Marco, 11/A, 35129,Padova

Responsabile scientifico
Prof. Paolo Simioni
– U.O.C. di Medicina Generale, Ambulatorio Vascolare presso l’Azienda Ospedale Università di Padova

Best Western Plus Net Tower Hotel, Padova
DAL 18/11/2025
AL 18/11/2025
40
0.00 €

RESPONSABILI SCIENTIFICI

  • Prof. Paolo Simioni

Informazioni Generali

Crediti

3

Professioni

  • Infermiere
  • Medico chirurgo

Specializzazioni Accreditate

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia vascolare
  • Geriatria
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna

Organizzatore

Intermeeting

PROGRAMMA

Le nuove evidenze scientifiche rimettono in discussione il pensiero convenzionale sulla separazione tra malattia venosa e arteriosa: il link tra la malattia venosa cronica (MVC) e le malattie cardiovascolari (MCV) è dato principalmente dal fatto che le due patologie condividono alcuni fattori di rischio come l’età, il fumo, il diabete mellito, l’obesità e il sovrappeso, le dislipidemie e che si associano ad una disfunzione dell’endotelio. Un’ipotesi che si sta facendo strada nella comunità scientifica presuppone che sia l’infiammazione cronica il meccanismo biologico sottostante a queste due patologie. Infatti, nella patologia aterosclerotica, che è alla base dell’infarto e dell’ictus, si riscontra un importante contributo infiammatorio e d’altro canto anche nella malattia venosa cronica si osserva un’aumentata produzione di molecole infiammatorie. Per dare il giusto rilievo alle possibili associazioni tra le patologie venose e la salute del cuore occorre un diverso approccio al paziente, “un approccio olistico”, vale a dire farsi carico di tutte le sue problematiche e considerare la possibilità che esistano interazioni a distanza fra patologie apparentemente non collegate tra loro. Negli ultimi 20 anni, nell’ambito delle malattie cardiovascolari, questo approccio ha fatto emergere anche altre condizioni, apparentemente distaccate dal funzionamento dell’apparato cardiocircolatorio, che sono invece in grado di condizionare lo sviluppo delle malattie cardiovascolari stesse e fanno sì che oggi l’approccio a queste malattie non possa più essere focalizzato solo su un prevalente fattore di rischio, ma debba valutare ogni singolo paziente nella sua complessità. In questo senso tutti i professionisti sanitari dovrebbero collaborare in maniera multidisciplinare per definire percorsi diagnostico-terapeutici in grado di gestire al meglio il paziente. L’obiettivo del corso è creare una occasione di confronto tra tutti i professionisti sanitari per una collaborazione multidisciplinare funzionale alla definizione di percorsi diagnostico-terapeutici condivisi in grado di gestire al meglio il paziente con diverse manifestazioni di patologie apparentemente separate, come la MVC e la MCV, ma che condividono fattori di rischi comuni.

ID Evento: 458991
Crediti ECM 3, accreditati per le figure dell’Infermiere e del Medico Chirurgo specializzato in Angiologia, Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Generale, Geriatria, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna.

Per informazioni, contattare info@intermeeting.com

SCARICA IL PROGRAMMA