Il farmacista del territorio: il primo contatto per il paziente cefalalgico 2026

Il farmacista del territorio: il primo contatto per il paziente cefalalgico
Corso di formazione per farmacisti territoriali di inquadramento sulle cefalee e aggiornamento riguardo le linee guida per la terapia

On demand dal 1 gennaio 2026 al 31 dicembre 2026

DAL 01/01/2026
AL 31/12/2026
500
0.00 €

RESPONSABILI SCIENTIFICI

  • Edoardo Mampreso

Informazioni Generali

Lezioni

2

Crediti

3

Professioni

  • Dietista
  • Farmacista
  • Fisioterapista
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Medico chirurgo
  • Psicologo

Specializzazioni Accreditate

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità assistenziale
  • Cure palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunità
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Organizzatore

Intermeeting

PROGRAMMA

Dati epidemiologici stimano che la prevalenza dell’emicrania in Veneto sia di circa 533.252 casi e addirittura il 3% dei Veneti sia affetto da una forma cronica, ossia 144.432.
Le persone più colpite dall’emicrania appartengono prevalentemente alle fasce di età centrali della vita, comportando, per la disabilità che ne consegue, un significativo impatto legato alla malattia, in termini di assenze dal lavoro, minore produttività, minore possibilità di contatti sociali e compromissione della libertà di programmare le comuni attività del quotidiano ed anche alcune scelte future; tale impatto è maggiormente rilevante per il genere femminile che epidemiologicamente è più colpito. L’emicrania, tra le patologie croniche, è la maggiore causa di disabilità tra le donne under 50 e genera costi diretti ed indiretti considerevoli.
Ci sono voluti molti anni e l’intervento della Politica, delle Associazioni di pazienti e di Società scientifiche per giungere all’emanazione della Legge n. 81 del 2020 con la quale la Cefalea primaria cronica viene formalmente riconosciuta come patologia sociale. In seguito a tale legge sono stati erogati alle Regioni dei fondi dedicati alla realizzazione di progetti specifici per la sperimentazione di metodi innovativi di presa in carico dei pazienti.
Regione Veneto ha istituito un tavolo di lavoro tecnico per la realizzazione del Progetto Cefalea Cronica, approvato con DGR n. 1622 del 22 dicembre 2023, il quale, in linea con le linee di indirizzo nazionali e regionali intende realizzare iniziative relative ai seguenti ambiti: organizzativo-strutturali, informazione, awareness e formazione e miglioramento dei percorsi di presa in carico.
Dati di letteratura riportano che più del 50% di chi si rivolge alla farmacia per chiedere un analgesico per il mal di testa non si è mai rivolto ad un medico per tale motivo e che oltre un terzo di loro potrebbe avere una diagnosi di emicrania.
Il corso di formazione è rivolto principalmente alla figura del farmacista del territorio, primo fondamentale contatto per il paziente cefalalgico, coinvolgerà vari professionisti operanti nei Centri Cefalee della Regione Veneto ed è finalizzato a fornire alcuni strumenti di inquadramento diagnostico e terapeutico fondamentali.

ID Evento ECM: 464637
Accreditato per le seguenti figure professionali: Farmacisti, Medici chirurghi (tutte le specializzazioni), Fisioterapisti, Psicologi, Infermieri, Dietista

Per informazioni ed iscrizioni, contatta info@intermeeting.com