Progetto Educazionale in Cardiologia organizzato e proposto dalla Clinica Cardiologica dell’Università di Padova
Responsabili Scientifici:
Dr.ssa Luisa Cacciavillani – Responsabile Unità Operativa “Unità di Terapia Intensiva Cardiologica”, Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari, Università degli Studi di Padova
Dr. Luciano Babuin – Dirigente medico presso il Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari – Università degli Studi di Padova
5,6
Intermeeting srl
Lo shock cardiogeno rappresenta una condizione ad elevata mortalità (con tassi compresi tra il 40 e il 60%), nonostante gli avanzamenti tecnologici in ambito diagnostico e terapeutico.
La gestione dello shock cardiogeno rappresenta ad oggi una delle maggiori sfide in ambito cardiologico e necessita di competenze avanzate che abbracciano diverse specialità della medicina (medicina d’urgenza, cardiologia, anestesia, cardiochirurgia…).
Per la complessità e gravità di questa condizione la tempestività diagnostica e terapeutica diventa cruciale.
L’obiettivo di questo congresso è evidenziare come la gestione multidisciplinare e l’introduzione di percorsi assistenziali personalizzati, possano determinare un approccio efficace in risposta alle esigenze cliniche del singolo paziente, fornendo differenti tipologie di trattamento: dalle terapie farmacologiche ai vari tipi di assistenze meccaniche al circolo fino ad arrivare al trapianto cardiaco.