EVENTO RESIDENZIALE ECM
27 maggio 2025, 18:15-23:00
Bonotto Hotel Belvedere, Viale delle Fosse 3, Bassano del Grappa (VI)
Responsabile scientifico
Dott. Valter Giantin – Direttore di U.O.C “Geriatria” del Presidio Ospedaliero di Bassano del Grappa
1
4
Intermeeting
L’iniziativa è finalizzata a fornire al Medico di Medicina Generale gli strumenti per il riconoscimento e l’inquadramento diagnostico dei pazienti con disturbo neurocognitivo poiché il MMG rappresenta il punto di accesso dei pazienti e caregiver alla medicina specialistica e alla rete dei servizi socioassistenziali del SSN. Il MMG ha un ruolo strategico nel riconoscimento tempestivo del disturbo neurocognitivo soprattutto nella forma spesso “lieve” ed “iniziale”, meglio nota come “Mild Cognitive Impairment” (MCI). Il MCI può evolvere in una certa percentuale di casi in una delle varie forme di disturbo neurocognitivo maggiore più comunemente conosciute come demenze. Il riconoscimento tempestivo del MCI consente sia di riconoscere e trattare le forme reversibili (ad es. iatrogene, neurochirurgiche, psichiche, da abuso di sostanze, da carenze vitaminiche) sia di attuare quegli interventi di carattere preventivo, non farmacologico e farmacologico, che rendano stabile l’MCI il più a lungo possibile impedendone o rallentandone il passaggio a demenza conclamata. La metodologia diagnostica per il riconoscimento dei disturbi neurocognitivi si basa su un approccio semplice ma completo, che unisce il colloquio clinico all’uso di strumenti psicometrici sensibili, rapidi e specifici per la Medicina Generale e quindi applicabili durante la routine ambulatoriale. Tale approccio consente al MMG di formulare in pochi minuti un indirizzo diagnostico adeguato, presupposto per l’invio appropriato del paziente allo specialista dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze che porterà a termine il percorso di diagnosi e cura del disturbo neurocognitivo.
L’obiettivo del progetto è fornire strumenti per un miglior approccio della medicina generale alla gestione di pazienti che manifestano problematiche riconducibili al decadimento cognitivo dalle forme iniziali fino alle forme più avanzate; fornire un aggiornamento sui temi emergenti e fare acquisire conoscenze teoriche e pratiche sulle recenti innovazioni, come le nuove linee guida ed il recente PDTA regionale, per una sempre miglior gestione del paziente in percorsi di cura condivisi tra ospedale e territorio.
ID EVENTO ECM: 442380
Crediti ECM: 4
Il corso è stato accreditato per la figura del Medico Chirurgo specializzato in Geriatria; Medicina Interna; Neurologia; Medicina Generale (Medico di Famiglia), Psichiatria
Per informazioni, contattare info@intermeeting.com