EVENTO RESIDENZIALE ECM
12 giugno 2025, 18:15-22:00
Omnia Hotel, Via Rialto 1, 30020 Noventa di Piave (VE)
Responsabile scientifico
Dr. Mauro Scanferlato – Direttore UO di Medicina Interna e Centro Dislipidemie, Ospedale di Portogruaro (VE)
3
Intermeeting
Le dislipidemie e in particolare l’ipercolesterolemia sono tra i maggiori fattori di rischio cardiovascolare modificabili, con un’ampia diffusione nella popolazione generale. Con l’introduzione di nuove opportunità terapeutiche oggi si riesce a raggiungere livelli ottimali di trattamento soprattutto nella riduzione della frazione LDL del colesterolo che rappresenta l’obiettivo primario nell’intervento sulla dislipidemia. Tuttavia, molte situazioni possono rallentare questo obiettivo; tra cui la scarsa aderenza alle terapie ipolipemizzanti, il timore di loro effetti collaterali, la scarsa informazione sui livelli che le Linee Guida internazionali indicano come ottimali, la potenzialità di utilizzo di interventi alternativi alla farmacoterapia classica. Di fatto, proprio le Linee Guida ribadiscono l’importanza di portare a target soprattutto i soggetti che presentano un profilo di rischio cardiovascolare elevato, anche col raggiungimento di obiettivi di trattamento molto ambiziosi, secondo il concetto che più l’LDL colesterolo è basso, meglio è. Le modalità di approccio al trattamento dell’ipercolesterolemia hanno già reso evidente quanto sia importante l’intervento su larga scala con terapie di associazione con i farmaci più tradizionali. Peraltro, negli ultimi anni sono state rese disponibili nuove categorie di farmaci che hanno rappresentato una evoluzione epocale relativamente ai meccanismi di controllo dell’ipercolesterolemia rivoluzionando lo scenario di trattamento del paziente ipercolesterolemico. Una corretta gestione di pazienti ad alto rischio cardiovascolare oggi non può prescindere da un modello di lavoro sinergico tra cardiologi, internisti e medici di medicina generale per ottimizzare i risultati diagnostico-terapeutici. Lo scopo prioritario dell’incontro, oltre alla interpretazione delle raccomandazioni delle linee guida e delle tematiche pertinenti alla aderenza al trattamento, è quello di focalizzare sull’impiego delle varie opzioni di terapia, distinguendo vari contesti in cui poter inserire l’impiego dei nuovi farmaci ipocolesterolemizzanti in uno scenario razionale.
Faculty
Dr. Mauro Scanferlato – Direttore UO di Medicina Interna e Centro Dislipidemie, Ospedale di Portogruaro (VE)
Dr. Prospero Giovinazzo – Dirigente medico UOS di Cardiologia, Ospedale San Donà di Piave (VE)
Dr. Francesco Saverio Serino – Dirigente Medico di Medicina Generale, Ospedale di Portogruaro (VE)
ID EVENTO ECM: 447905
Crediti ECM: 3
Il corso è stato accreditato per le figure del Medico Chirurgo specializzato in Cardiologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna.
Per informazioni, contattare info@intermeeting.com