XXI Congresso Regionale A.P.L.O.T.O. – L’ANZIANO FRAGILE IN UNA SANITÀ FRAGILE: CHIRURGIA ORTOPEDICA INNOVATIVA

Hotel Chiusa di Chietri, Alberobello (BA)
DAL 16/10/2021
AL 16/10/2021
100
0.00 €

RESPONSABILI SCIENTIFICI

  • Dr. Giuseppe Cucci

Informazioni Generali

Crediti

8

Categorie Accreditate

  • Anatomia Patologica
  • Chirurgia Vascolare
  • Continuità Assistenziale
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e Rianimazione
  • Angiologia
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo Facciale
  • Chirurgia Pediatrica
  • Chirurgia Plastica
  • Chirurgia Toracica
  • Chirurgia Vascolare
  • Continuità assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia e Tossicologia
  • Gastorenterologia
  • Geriatria
  • Ginecologia e Ostetricia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie Metaboliche e Diabetologia
  • Medicina del Lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello Sport
  • Medicina di Comunità
  • Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza
  • Medicina Fisica e Riabilitazione
  • Medicina Generale (Medici di Famiglia)
  • Medicina Interna
  • Medicina Legale
  • Medicina Nucleare
  • Medicina Subacquea e iperbarica
  • Medicina Termale
  • Medicina Transfusionale
  • Microbiologia e Virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Fioseterapisti
  • Fisioterapisti
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, Epiedemiologia e Sanità Pubblica
  • Infermieri
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Audiologia e foniatria
  • BIOCHIMICA CLINICA
  • Cure Palliative
  • Direzione medica di presidio Ospedaliero
  • Epidemiologia
  • Genetica Medica
  • Laboratorio di Genetica Medica
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi chimico cliniche e microbiologia)
  • Psicoterapia
  • Tecnico Ortopedico
  • Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
  • Urologia

PROGRAMMA

Le fratture da fragilità colpiscono una donna su tre e un uomo su cinque nella fascia di età dai 50 anni in su. Quasi tutti hanno un familiare o un amico che ne è vittima. Eppure, nella maggioranza dei casi, vengono considerate un ‘normale’ segno di invecchiamento anziché la conseguenza di ossa indebolite. Senza pensare alla necessità di un trattamento preventivo.
Con il progressivo invecchiamento della popolazione il problema sta raggiungendo numeri importanti. In Italia si sono verificate 560.000 fratture nel 2017, con un costo per il sistema sanitario nazionale di 9,4 miliardi di euro. Si prevede che la spesa aumenterà del 26% (raggiungendo 11,9 miliardi di euro) entro il 2030. In aggiunta al disagio immediato causato dal dolore e dall’impotenza funzionale, al tempo di guarigione e di recupero, una frattura aumenta significativamente il rischio di fratture successive e può innescare una spirale negativa di dipendenza dall’assistenza sanitaria, di aumento dei costi e di compromissione della qualità della vita.

Tutto questo nonostante l’esistenza di trattamenti e di programmi orientati alla prevenzione secondaria delle fratture da fragilità.
I risultati degli studi dimostrano che il 75% dei pazienti anziani viene dimesso dagli ospedali italiani dopo una frattura del femore senza ricevere alcun trattamento farmacologico per l’osteoporosi.

Saranno discussi all’interno del congresso attraverso delle “mini battle” i trattamenti più innovativi delle principali fratture da fragilità. Il convegno inoltre intende fornire, attraverso una tavola rotonda dedicata, anche un piano d’azione, che includa raccomandazioni per aiutare i responsabili della sanità regionale ad offrire la migliore assistenza possibile ai cittadini.